Il viadotto sulla rotatoria di Via Langhirano, parte di un collegamento viario a Parma, ha rappresentato una sfida tecnica per la sua complessità progettuale e l’alto traffico. Realizzato in tre fasi, include un ponte strallato e opere innovative per sicurezza e sostenibilità ambientale.
Continua a leggereComune di Pollica Lavori di recuperoCentri Storici, sistemazioni e arredo Spazi Pubblici
Costruzione strada di collegamento Iteya – Robe Seru
Unimpresa Branch, da maggio 2022 ad aprile 2025, sta realizzando il secondo lotto della strada Iteja-Robe Seru (68 km) per un valore di 42 milioni di euro. Il progetto mira a migliorare il settore turistico etiope, favorire trasporti più sicuri e stimolare l’economia locale, agevolando anche l’accesso ai depositi minerari, con benefici per il settore estrattivo del Paese.
Continua a leggereProgettazione e costruzione della riabilitazione della NEW RUNWAY dell’aeroporto internazionale
Nel 2017 Unimpresa SPA ha eseguito i lavori di riabilitazione della pista NEW RUNWAY dell’aeroporto Bole di Addis Abeba. L’intervento, suddiviso in rilievi, design e realizzazione, ha incluso la fresatura e sostituzione del conglomerato bituminoso, il miglioramento del sistema di drenaggio, l’installazione di illuminazione AGL e il ripristino della segnaletica. Durante i lavori, il traffico aereo è stato spostato sulla pista OLD RWY, sottoposta a manutenzione. Il progetto, certificato secondo standard ISO e OHSAS, ha coinvolto tecnologie avanzate per garantire sicurezza, qualità e sostenibilità ambientale.
Continua a leggereFrancesco Gallo
Giovanni Cioci è ingegnere civile con oltre 40 anni di esperienza nella direzione di progetti e cantieri per grandi opere pubbliche. Ha lavorato su importanti infrastrutture in Italia e all’estero, tra cui autostrade, acquedotti e aeroporti. Oggi è un elemento chiave di Unimpresa S.p.A., contribuendo alla sua espansione in Africa.
Continua a leggereGiovanni Cioci
Giovanni Cioci è ingegnere civile con oltre 40 anni di esperienza nella direzione di progetti e cantieri per grandi opere pubbliche. Ha lavorato su importanti infrastrutture in Italia e all’estero, tra cui autostrade, acquedotti e aeroporti. Oggi è un elemento chiave di Unimpresa S.p.A., contribuendo alla sua espansione in Africa.
Continua a leggereEnrico Rainone
Enrico Rainone è un geometra con oltre 25 anni di esperienza nel settore delle grandi opere pubbliche. Ha lavorato fin da giovane nell’azienda di famiglia, acquisendo una solida esperienza in bitumi e conglomerati bituminosi, che lo ha portato a essere protagonista di progetti significativi in Italia e all’estero. Oggi è alla guida di Unimpresa S.p.A.
Continua a leggereMuri in terra Rinforzataper strada Epheson/Ataye Mehal Meda
Unimpresa SPA Branch ha realizzato i primi muri inclinati in terra rinforzata in Etiopia, parte di una nuova strada di 60 km tra Ataye e Mehal Meda nella regione Ahmara. Questo progetto, durato 27 mesi con un investimento di oltre 1 milione di euro, ha introdotto una tecnica innovativa per terrapieni stabili con scarpate fino a 75°. Nove lotti sono stati completati in aree a forte pendenza, risolvendo sfide tecniche inaccessibili con metodi tradizionali. La tecnologia è stata lodata dall’ERA e potrebbe essere replicata in altri progetti.
Continua a leggereAmpliamento Napoli-Pompei Salerno
I lavori di ampliamento dell’autostrada A3 Napoli-Pompei-Salerno, finanziati dall’ANAS e appaltati dalla Società Autostrade Meridionali, hanno riguardato l’aggiunta della terza corsia, la sistemazione degli svincoli di Scafati e Castellammare e la creazione di nuove rotatorie per migliorare la viabilità. Interventi archeologici e ambientali, come la tutela di pini centenari e il recupero di reperti, hanno caratterizzato il progetto, che ha anche incluso adeguamenti urgenti per la visita di Papa Giovanni Paolo II a Pompei.
Continua a leggereViadottodi sovrappasso della rotatoriadi Via Langhirano Parma
Il viadotto sulla rotatoria di Via Langhirano, parte di un collegamento viario a Parma, ha rappresentato una sfida tecnica per la sua complessità progettuale e l’alto traffico. Realizzato in tre fasi, include un ponte strallato e opere innovative per sicurezza e sostenibilità ambientale.
Continua a leggere